Restiamo al nord, questa volta ho deciso di visitare una delle cantine
più conosciute in Italia e nel Mondo, la cantina Nino Negri situata in
Valtellina nel borgo di Chiuro.
Già nel 2007 avevo visitato una cantina della
Valtellina, la cantina di Ar.Pe.Pe., ma visto che sono ritornato in zona, non
potevo non visitare la cantina di Nino Negri.
Entrati nel cortile, si presenta in ordine e molto accogliente: attrezzature
agricole storiche arredano il porticato, una fontana arricchisce un angolo della
struttura e non poteva mancare l’accesso ad ante battenti ai sotterranei,
quindi alla cantina. Costruita in due momenti, la cantina risulta conservare il
fascino storico amalgamato con la modernità che ad oggi costituisce la parte fondamentale
della struttura. Terminata la visita, dettagliata e molto curata dal personale
addetto, ci siamo recati presso il wineshop con annessa sala di degustazione
(ex stalla dei cavalli) e ho degustato due tipologie di vino:

FRACIA
2009: DOCG Valtellina Superiore vigna Fracia sottozona Valgella, Cantina Nino
Negri, 95% Chiavennasca 5% Pignola, 13,5%vol. Colore granato vivido; profumo
intenso con sentori di fiori appassiti (viola, rosa di macchia) e di spezie, e
con ricordi di confettura di more; sapore asciutto, caldo e sapido, con
elegante fondo di prugna e di mandorla amara giustamente persistente. 18 mesi
rovere di Slavonia. Abbinamento che consiglio personalmente Pizzoccheri tipici
della Valtellina.
SFURSAT Carlo Negri 2008: DOCG Valtellina,
Cantina Nino Negri, 100% Chiavennasca, 15,8%vol.
Colore granato intenso, profumo
etereo, ben pronunciato e complesso, con note speziate dominanti (chiodo di
garofano, cannella, pepe) e con sentori di confettura di prugna, uva passa e
goudron; sapore secco, caldo, sapido, austero ed armonico, con elegante fondo
di nocciola tostata e di liquirizia assai a lungo persistente. 30 mesi rovere
Francese e di Slavonia. Longevità 15 anni. Abbinamento: piatti strutturati,
selvaggina, carni rosse, formaggi stagionati.
Abbiamo terminato il tutto con un
pranzo presso il Ristorante Fracia in Loc.Fracia a Chiuro (SO), che consiglio
vivamente a tutti coloro amanti del cibo e del buon vino; un luogo
caratteristico immerso nelle vigne della Valgella.